
The Bilingual Bridge
from childhood to adulthood


Chi Siamo

Il Centro Linguistico The Bilingual Bridge trova le sue origini nella scintilla scoccata tra la
d.ssa Natalia Carollo e la d.ssa Alda Trifiletti, due professioniste che hanno alle spalle una solida esperienza nell’ambito dell’insegnamento delle lingue straniere. Insieme hanno dato vita ad una scuola di lingue dove le loro professionalità si sono fuse, generando energia nuova a servizio della diffusione di ciò in cui credono di più: l’educazione bilingue dalla culla fino all’età matura.
Partendo dal presupposto che le lingue sono strumenti di comunicazione prima che materie scolastiche, tutti i percorsi didattici offerti dal centro linguistico The Bilingual Bridge sono concepiti in modo tale da declinare i principi della neurolinguistica per puntare ad un’educazione bilingue a qualsiasi età.
Bambini, ragazzi e adulti: per ciascuno sono previsti percorsi e attività in full immersion che garantiscano un’esperienza vera e non scolastica della lingua straniera. Dai corsi annuali, alle English Experiences at Home alle English Experiences Abroad (viaggi studio), ogni iniziativa viene concepita con un monte ore congruo rispetto all’obiettivo linguistico prefissato.
Basiamo i nostri percorsi, oltre che sulla nostra professionalità, sul rapporto interpersonale che instauriamo con i nostri allievi, poiché non esiste apprendimento efficace in assenza di buona relazione studente - insegnante.
La nostra esperienza maturata in ambienti internazionali, unita a specifici studi neurolinguistici, ci consente di fornire consulenze alle scuole di ogni ordine e grado che intendono implementare nel loro curriculum progetti di bilinguismo ad ampio spettro.
Dietro richiesta specifica, forniamo corsi aziendali tailor made.
Fondatrici

D.ssa Natalia Giovanna Carollo
Curriculum: - FCE, Cambridge University- Bilinguismo Italo-Francese- CPE, Cambridge University- Laurea in Lingue e Letterature Straniere Inglese e Francese Manageriale - Specializzazione in psicologia generale-Member of Cambridge English Teachers
Specializzazione in glottodidattica infantile
Sono cresciuta in un contesto multiculturale ed ho una laurea in lingue e letterature straniere. Successivamente ho intrapreso un percorso di psicologia per poter offrire una tipologia di insegnamento flessibile e specifica per ogni età ed esigenza. Il mio obiettivo lavorativo, e non solo, è di diffondere il bilinguismo insegnando a pensare, a vivere ed a respirare in lingua. L’interazione continua, la forte passione ed un affetto profondo verso i miei studenti sono le armi per arrivare dove si vuole. Non esiste il non posso, esiste il “facciamolo insieme”. Sono socia fondatrice del The Bilingual Bridge, scuola multilingue in Piemonte, e Magic Teacher abilitata per il metodo Hocus&Lotus.
Mi occupo, inoltre, di traduzioni in ambiti specifici, quali: psicologia, letteratura, narrativa e manualistica.

D.ssa Alda Trifiletti
Curriculum: CPE, Cambridge University - DALF, lingua francese- Specializzazione in glottodidattica infantile - Laurea transnazionale
Ho una laurea conseguita in ambito internazionale, poi sono stata folgorata dai meccanismi del bilinguismo e mi sono specializzata in Glottodidattica Infantile. Amo le lingue straniere perché le considero uno strumento fondamentale di conoscenza e apertura mentale; credo fortemente che l'apprendimento di una seconda lingua, qualunque essa sia, in età prescolare costituisca un arricchimento personale per gli adulti di domani.
Sono socia fondatrice del centro linguistico The Bilingual Bridge, un luogo dove il bilinguismo viene declinato in tutte le sue sfaccettature, generando proposte in full immersion adatte ad ogni età.
Sono Magic Teacher abilitata per il metodo Hocus&Lotus.
Scrivo di bilinguismo per Torino Bimbi .
Teacher

D.ssa Marcela
Citraro
Curriculum: CPE - Cambridge University - International Marketing Degree
Argentina di origine, cittadina del mondo per vocazione, le mie esperienze lavorative mi hanno portata a vivere in diversi paesi, tra i quali l’Inghilterra per un lungo periodo.
Credo nell’apprendimento linguistico che passa per l’esperienza diretta, vissuta nel contesto, perché da quel percorso è partito anche il mio modo di imparare.
Ai miei studenti cerco di trasmettere le lingue straniere attraverso percorsi in cui la lingua rappresenta uno strumento vivo di comunicazione e non una semplice materia scolastica astratta.